Approvati in conferenza unificata il provvedimento che stabilisce le scadenze e le modalità per adeguare ai requisiti di sicurezza prevenzione incendi università e AFAM Nella seduta del 10 luglio 2025 la Conferenza Unificata Stato-regioni ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministro dell’interno, recante “Prescrizioni per l’attuazione, con scadenze differenziate, delle vigenti normative [&hellip

Un caso di modifiche alle parti comuni in condominio solleva interrogativi su responsabilità individuali e regolamento condominiale. La Cassazione fa chiarezza sulle responsabilità dei singoli condomini In ambito condominiale, può sorgere una domanda tanto pratica quanto controversa: quando più condomini intervengono irregolarmente sulla stessa parte comune, chi porta la maggiore responsabilità? È davvero più colpevol

Gli shop drawings (disegni di officina) traducono il progetto in istruzioni esecutive. Scopri come crearli, gestirli e integrarli nel processo costruttivo Nel settore delle costruzioni, l’accuratezza progettuale e il coordinamento tra le diverse fasi (dalla progettazione alla realizzazione) sono elementi determinanti per garantire il buon esito di un progetto. All’interno di questa dinamica si colloca […]

Il cambio d’uso da commerciale a residenziale richiede ancora il permesso di costruire dopo il Decreto Salva Casa? La risposta arriva dal TAR Campania La sentenza 1198/2025 del TAR Campania chiarisce l’impatto pratico del Decreto Salva Casa (D.L. 69/2024) sui cambi di destinazione d’uso e consolida l’orientamento secondo cui il permesso di costruire è riservato ai soli mutamenti che incidono sul cari

Quando e come l’Amministrazione può subordinare l’efficacia della SCIA in sanatoria all’autorizzazione sismica? Il Tar Lazio: non basta affermare che l’opera incide su parti strutturali La sentenza n. 10682/2025 del Tar Lazio sancisce che, in sede di SCIA in sanatoria, l’amministrazione che intenda subordinarne l’efficacia all’acquisizione dell’autorizzazione sismica deve motivare specificamente la riconduzi

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro torna sulle norme per l’utilizzo di locali chiusi sotterranei o semi-sotterranei per lo svolgimento di attività lavorative alla luce delle modifiche introdotte dalla legge 203/2024 Con la nota dell’8 luglio 2025, n. 5945 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) torna sulle norme per l’utilizzo di locali chiusi sotterranei o semi-sotterranei per lo svolgimento […]

La nuova norma UNI 11337-12:2025 rivoluziona la gestione digitale delle opere infrastrutturali in Italia, promuovendo interoperabilità, integrazione BIM-GIS e l’uso del Digital Twin per una maggiore efficienza e sostenibilità La UNI 11337-12:2025 dal titolo “Edilizia e opere di ingegneria civile – Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni – Parte 12: Flussi informativi, ruoli, e […]