Comunità Energetiche: come accedere agli incentivi

Il Decreto CER, le regole operative per accedere a contributi PNRR e tariffe incentivanti, esempi e casi d’uso, i corrispettivi al GSE

Dall’8 aprile 2024 sono aperti i portali GSE per presentare le domande di accesso agli incentivi per le tariffe incentivanti e ai contributi PNRR per le comunità energetiche e l’autoconsumo.

Le comunità energetiche rinnovabili – introdotte in Italia dal Decreto Milleproroghe 162/2019 in attuazione alla Direttiva Europea RED II (2018/2001/UE) – sono associazioni tra cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni locali o piccole e medie imprese che decidono di unirsi con l’obiettivo di dotarsi di impianti per la produzione, l’autoconsumo e la condivisione di energia rinnovabile.

Il D.M. 414/2023, noto come Decreto CER o CACER, ha stanziato incentivi per 5,7 miliardi, dei quali 2,2 finanziati con il PNRR, definendo i criteri e le modalità per la concessione di incentivi per sostenere l’energia elettrica prodotta da impianti a fonti rinnovabili inseriti in configurazioni di autoconsumo.

In attuazione al decreto CER, il GSE ha poi fornito le regole operative su requisiti di ammissibilità, modalità di presentazione delle domande e tempistiche.

Vuoi sfruttare tutte le opportunità e i vantaggi delle comunità energetiche?

Leggi l’articolo e tutti i nostri approfondimenti e inizia a provare un software per il fotovoltaico professionale per la progettazione tecnica e la simulazione economica di qualsiasi tipo di impianto.

 

 

 

Incentivi alle CER: le norme di riferimento e gli aggiornamenti

D.M. 414/2023 – Decreto CER o CACER

Definisce criteri e modalità per la concessione di incentivi per sostenere l’energia elettrica prodotta da impianti a fonti rinnovabili inseriti in configurazioni di autoconsumo.

Regole operative GSE per l’accesso al servizio per l’autoconsumo diffuso e al contributo PNRR

Il provvedimento definisce le regole operative per l’accesso al servizio per l’autoconsumo diffuso e al contributo PNRR.

Nella versione aggiornata al 15 aprile sono definiti anche:

i requisiti e i vincoli temporali di entrata in esercizio degli impianti di produzione per poter beneficiare del meccanismo transitorio di cui al D.M. 16 settembre 2020, purché le richieste di incentivazione siano presentate entro il termine del 24 aprile 2024;
la descrizione dei criteri di calcolo per l’applicazione delle decurtazioni di cui all’Allegato 1, par. 3 del Decreto CACER nel caso di cumulo della tariffa incentivante con contributi e forme di sostengo pubblico specificati nelle Regole Operative;
le modalità di determinazione del valore soglia di quota di energia condivisa di cui all’Allegato 1, par. 4 del Decreto CACER;
l’introduzione della cessione del credito e del mandato all’incasso, che potranno essere consentiti nel rispetto, da parte del Soggetto Referente, del principio della destinazione della tariffa premio eccedentaria ai solo consumatori diversi dalle imprese e/o utilizzato per finalità sociali.

D.M. 106/2024 – Decreto Corrispettivi

Approvato il 15 marzo 2024, definisce i corrispettivi che il GSE richiederà ai beneficiari degli incentivi e dei contributi PNRR.

24 aprile 2024: stop al regime transitorio delle CER

Ricordiamo che il 24 aprile si sono chiusi i termini per inviare sul portale del GSE le richieste di incentivazione relative al meccanismo transitorio delle CER e dei Gruppi di autoconsumatori. Il termine è fissato dal Decreto CACER a 60 giorni dall’entrata in vigore delle Regole operative del GSE.

Comunità energetiche: cosa sono, come funzionano, come si costituiscono

La Comunità Energetica Rinnovabile – o CER – è un soggetto giuridico autonomo che ha come obiettivo fornire benefici ambientali, economici o sociali a livello di comunità ai membri che ne fanno parte o alle aree locali in cui opera.

Possono far parte di una CER cittadini, piccole e medie imprese (a patto che la partecipazione non costituisca l’attività commerciale e industriale principale), enti territoriali e autorità locali, incluse le amministrazioni comunali, le associazioni con personalità giuridica di diritto privato, gli enti di ricerca e formazione, gli enti religiosi, quelli del terzo settore e di protezione ambientale, che condividono, tramite i loro consumi, l’energia elettrica prodotta da impianti a fonte rinnovabile.

In una CER l’energia elettrica rinnovabile viene condivisa tra i diversi soggetti produttori e consumatori, connessi alla medesima cabina primaria, grazie all’impiego della rete nazionale di distribuzione di energia elettrica, che rende possibile la condivisione virtuale di tale energia.

Per sapere nel dettaglio cosa sono le CER, da chi possono essere costituite e come funzionano, leggi i nostri approfondimenti:

Comunità energetiche: cosa sono e come funzionano

Comunità energetiche rinnovabili: tutte le FAQ del GSE

Come creare una comunità energetica rinnovabile

Comunità energetiche in condominio: come crearle, i vantaggi

Autoconsumo collettivo: cos’è e come funziona

I contributi PNRR e le tariffe incentivanti per le comunità energetiche

Il decreto CER prevede due strumenti per promuovere lo sviluppo delle CER in Italia:

un contributo a fondo perduto del 40%, finanziato dal PNRR e rivolto alle comunità i cui impianti sono realizzati nei comuni sotto i 5.000 abitanti,
una tariffa incentivante sull’energia rinnovabile prodotta e condivisa per tutto il territorio nazionale.

Sul suo sito istituzionale (www.gse.it) il GSE fornisce documenti, guide informative e canali di supporto dedicati per assistere gli utenti nella costituzione delle CER.

Attualmente, sono già disponibili le FAQ per orientare cittadini, piccole e medie imprese, enti e cooperative.

E’ anche attivo un simulatore online per la valutazione energetica ed economica delle iniziative, mentre già ora è consultabile la mappa interattiva delle cabine primarie sul territorio nazionale.

Configurazioni ammesse ai servizi e agli incentivi CER

Le Regole operative del GSE forniscono le indicazioni pratiche per l’accesso al servizio per l’autoconsumo diffuso erogato dal GSE e finalizzato alla determinazione dell’energia elettrica condivisa e alla determinazione e valorizzazione dell’energia autoconsumata e di quella incentivata.

Le tipologie di configurazione ammesse al servizio sono le seguenti:

autoconsumatore individuale di energia rinnovabile “a distanza” che utilizza la rete di distribuzione (nel seguito, autoconsumatore a distanza);
gruppo di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente o sistemi di autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili (nel seguito, gruppo di autoconsumatori);
comunità energetica rinnovabile o comunità di energia rinnovabile (CER);
cliente attivo “a distanza” che utilizza la rete di distribuzione;
gruppo di clienti attivi che agiscono collettivamente;
comunità energetica dei cittadini (CEC);
autoconsumatore individuale di energia rinnovabile “a distanza” con linea diretta.

Secondo quanto previsto dal Decreto CER, le tipologie di configurazione che accedono alla tariffa incentivante sono le seguenti:

autoconsumatore a distanza;
gruppo di autoconsumatori;
CER.

Mentre le tipologie di configurazione ammesse ai contributi in conto capitale sono:

CER;
gruppo di autoconsumatori.

Chi può beneficiare ai contributi a fondo perduto CER

Possono beneficiare del contributo a fondo perduto CER e gruppi di autoconsumatori dei territori dei Comuni sotto i 5.000 abitanti, fino al 40% dei costi ammissibili in relazione all’investimento effettuato, mentre la tariffa incentivante, invece, varrà per tutti i Comuni.

L’intervento rientra nella misura del PNRR e riguarderà sia la realizzazione di nuovi impianti che il potenziamento di impianti già esistenti: la misura è finanziata con 2,2 miliardi di euro e punta a realizzare una potenza complessiva di almeno 2 GW e una produzione indicativa di almeno 2.500 GW ogni anno.

Chi otterrà il contributo a fondo perduto, potrà chiedere di cumularlo con l’incentivo in tariffa.

Contributi a fondo perduto CER: requisiti degli impianti

Accedono all’incentivo gli impianti a fonti rinnovabili, inclusi i potenziamenti, inseriti all’interno delle configurazioni di cui al comma 1 e che rispettano i seguenti requisiti:

la potenza nominale massima, o dell’intervento di potenziamento, risulta non superiore a 1 MW;
l’avvio lavori per la realizzazione degli impianti è successiva alla data di entrata in vigore del presente decreto;
le configurazioni di autoconsumo per la condivisione dell’energia rinnovabile sono realizzate nel rispetto delle condizioni previste dall’articolo 31 del decreto legislativo n. 199 del 2021;
le CER devono essere regolarmente costituite alla data di presentazione della domanda;
gli impianti di produzione e i punti di prelievo facenti parte delle CACER sono connessi alla rete di distribuzione tramite punti di connessione facenti parte dell’area sottesa alla medesima cabina primaria, fermo restando quanto disposto per le isole minori dall’articolo 32, comma 3, lettera e) del decreto legislativo n. 199 del 2021;
possesso dei requisiti prestazionali e di tutela ambientale necessari anche per rispettare il principio del “Do No Significant Harm” (DNSH) e i requisiti costruttivi declinati nelle regole operative di cui all’articolo 8 del presente decreto);
gli aiuti al funzionamento concessi ai sensi del presente decreto non possono superare i 20 milioni di EURO per impresa per progetto.

Contributi a fondo perduto CER: spese ammissibili

I contributi possono essere richiesti per sostenere le seguenti spese:

realizzazione di impianti a fonti rinnovabili (a titolo di esempio: componenti, inverter, strutture per il montaggio, componentistica elettrica, etc.;
fornitura e posa in opera dei sistemi di accumulo;
acquisto e installazione macchinari, impianti e attrezzature hardware e software, comprese le spese per la loro installazione e messa in esercizio;
opere edili strettamente necessarie alla realizzazione dell’intervento;
connessione alla rete elettrica nazionale;
studi di perfettibilità e spese necessarie per attività preliminari, ivi incluse le spese necessarie alla costituzione delle configurazioni;
progettazioni, indagini geologiche e geotecniche il cui onere è a carico del progettista per la definizione progettuale dell’opera;
direzioni lavori, sicurezza;
collaudi tecnici e/o tecnico-amministrativi, consulenze e/o supporto tecnico-amministrativo essenziali all’attuazione del progetto.

Le ultime 4 voci sono finanziabili in misura non superiore al 10% dell’importo ammesso a finanziamento.

Le spese di cui sopra sono ammissibili nel limite del costo di investimento massimo di riferimento pari a:

500 €/kW, per impianti fino a 20 kW;
200 €/kW, per impianti di potenza superiore a 20 kW e fino a 200 kW;
100 €/kW per potenza superiore a 200 kW e fino a 600 kW;
050 €/kW, per impianti di potenza superiore a 600 kW e fino a 1.000 kW.

Ricordiamo che le spese devono riguardare impianti a fonti rinnovabili aventi le caratteristiche sopradescritte.

È importante tener presente che gli impianti devono entrare in esercizio entro 18 mesi dalla data di ammissione al contributo e comunque non oltre il 30 giugno 2026.

Contributi in conto capitale per gruppi di autoconsumatori e CER

Il contributo in conto capitale è riconosciuto nella misura massima del 40% della spesa ammissibile e tale determinazione verrà calcolato considerando il minimo tra la spesa ammissibile dichiarata e il massimale di spesa dichiarato dal decreto.

L’ammontare del contributo verrà calcolato al momento dell’erogazione a saldo, sulla base delle spese ammissibili effettivamente sostenute e non potrà superare quanto previsto nell’atto di concessione. Ricordiamo che una volta ottenuto il nulla osta da parte del GSE, l’avvio dei lavori dovrà essere comunicato entro 30 giorni direttamente dal portale ufficiale del GSE.

Erogazione del contributo

Dopo aver ottenuto l’Atto di concessione dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e aver firmato l’atto d’obbligo sul portale informatico GSE, il beneficiario può procedere con la richiesta del contributo in conto capitale seguendo le modalità indicate di seguito.

Per impianti con potenza fino o pari a 200 kilowatt, è possibile ottenere un’anticipazione fino al 10% del valore massimo del contributo in conto capitale indicato nel decreto ministeriale, seguita dal saldo della quota residua spettante. Oppure è possibile richiedere il saldo del 100% del contributo in conto capitale.

Per impianti con potenza compresa tra 200 kW e 1000 kW, il beneficiario può scegliere tra tre opzioni. La prima consiste nell’ottenere un’anticipazione fino al 10% del valore massimo del contributo in conto capitale indicato nel decreto ministeriale, seguita dal saldo della quota residua spettante. La seconda opzione prevede l’erogazione del 40% del contributo massimo (quota intermedia), seguita dal saldo della quota restante. La terza possibilità è richiedere il saldo del 100% del contributo in conto capitale spettante

Modalità di accesso ai contributi in conto capitale CER

L’invio della richiesta di accesso al contributo in conto capitale del PNRR deve essere effettuata dal soggetto beneficiario a partire dall’8 aprile 2024 e il beneficiario è tenuto a corrispondere al GSE un contributo a copertura delle spese di istruttoria secondo modalità definite e rese pubbliche dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Lo sportello sarà chiuso improrogabilmente il 31 marzo 2025, fatto salvo il preventivo esaurimento delle risorse disponibili pari a 2.200.000.000 euro di cui verrà fornita evidenza tramite appositi contatori e data notizia tramite pubblicazione sul sito del GSE.

La richiesta deve essere trasmessa esclusivamente per via telematica, accedendo al Portale informatico del GSE, tramite l’area clienti (https://areaclienti.gse.it/), utilizzando le credenziali (User ID e password) fornite dal GSE in fase di registrazione oppure tramite SPID, e poi adoperando l’applicazione “Sistemi di Produzione e Consumo – SPC” presente all’interno del Portale e seguendo le istruzioni per l’invio delle richieste di accesso al contributo PNRR riportate nell’apposito Manuale Utente denominato “Guida all’utilizzo dell’applicazione SPC”, accessibile anche dal menù presente all’interno dell’applicazione.

Qui trovi l’avviso pubblico per la presentazione di domande a sportello per la concessione di contributi approvato con decreto del Capo del Dipartimento Energia 5 aprile 2024, n. 141.

Accesso alla tariffa incentivante e/o al contributo per la valorizzazione dell’energia elettrica autoconsumata

Per tutte le CER sono previsti incentivi sull’energia autoconsumata sotto due diverse forme:

tariffa incentivante sull’energia prodotta da FER e autoconsumata virtualmente dai membri della CER. La tariffa è riconosciuta dal GSE – che si occupa anche del calcolo dell’energia autoconsumata virtualmente – per un periodo di 20 anni dalla data di entrata in esercizio di ciascun impianto FER. La tariffa è compresa tra 60 €/MWh e 120€/MWh, in funzione della taglia dell’impianto e del valore di mercato dell’energia. Per gli impianti fotovoltaici è prevista una ulteriore maggiorazione fino a 10 €/MWh in funzione della localizzazione geografica.
corrispettivo unitario di valorizzazione per l’energia autoconsumata. E’ definito dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente) e vale circa 8 €/MWh.

Inoltre, l’energia elettrica rinnovabile prodotta ma non autoconsumata resta nella disponibilità dei produttori ed è valorizzata a condizioni di mercato. Per tale energia è possibile richiedere al GSE l’accesso alle condizioni economiche del ritiro dedicato.

L’incentivazione avviene attraverso il seguente meccanismo:

l’erogazione in corso d’anno di un acconto mensile, determinato sulla base di una stima dell’energia elettrica condivisa incentivabile e della tariffa premio spettante (acconto);
il riconoscimento, sempre su base mensile e a partire dall’anno successivo a quello di riferimento, del contributo economico di incentivazione effettivamente spettante sulla base delle misure di energia trasmesse al GSE dai gestori di rete (conguaglio).

Impianti di produzione ammessi al contributo in conto esercizio

Gli impianti inseriti nelle configurazioni di CER, Gruppi di autoconsumatori o autoconsumatore a distanza devono essere alimentati da fonti rinnovabili secondo la definizione riportata nell’appendice A delle regole operatve.

Mentre, possono essere ammessi gli impianti di produzione ibridi e quelli che producono incidentalmente energia elettrica mediante combustione di fonti non rinnovabili (ad es. per la fase di avviamento dei motori), per i quali la quota di energia elettrica prodotta ascrivibile alle fonti di energia diverse da quella rinnovabile sia annualmente inferiore al 5%. Nella predetta casistica, l’energia elettrica prodotta dall’impianto viene complessivamente considerata come energia elettrica rinnovabile.

Inoltre, ai fini dell’accesso agli incentivi previsti dal decreto, gli impianti inseriti nelle configurazioni di CER,  devono rispettare i requisiti che seguono:

essere stati realizzati tramite intervento di nuova costruzione o di potenziamento di impianti esistenti;
avere potenza massima di 1 MW(per la definizione di potenza di un impianto di produzione/UP si rimanda anche alle precisazioni di cui al paragrafo 1.2.1.5 Parte II);
essere entrati in esercizio a partire dal giorno successivo alla data di entrata in vigore del D.Lgs. 199/2021 (ovvero entrati in esercizio dal 16 dicembre 2021);
non essere finalizzati alla realizzazione di progetti relativi all’idrogeno che comportino emissioni di gas a effetto serra superiori a 3 tonnellate di CO2 equivalente per tonnellata di H2;
rispettare i requisiti previsti dal principio DNSH;
nel caso di impianti alimentati a biogas o biomassa rispettare i criteri definiti nell’Appendice D;
essere realizzati esclusivamente con componenti di nuova costruzione, se fotovoltaici.

Per gli impianti/UP entrati/e in esercizio prima dell’entrata in vigore del Decreto CACER (ovvero prima del 24/01/2024) dovrà essere prodotta idonea documentazione da cui si ricavi che l’impianto/UP sia stato realizzato ai fini del suo inserimento in una configurazione di CER. In tal caso il requisito dovrà essere dimostrato dalla produzione di documenti sottoscritti in data anteriore a quella di entrata in esercizio dell’impianto (con tracciabilità certificata della firma) e la richiesta di accesso alla tariffa incentivante dovrà essere presentata entro 120 giorni dalla data di apertura del Portale del GSE.

Domanda di accesso al servizio per l’autoconsumo diffuso

La richiesta di accesso deve essere trasmessa esclusivamente per via telematica, accedendo al Portale informatico del GSE, tramite l’area clienti (https://areaclienti.gse.it/), utilizzando le credenziali (User ID e password) fornite dal GSE in fase di registrazione oppure tramite SPID, e poi adoperando l’applicazione “Sistemi di Produzione e Consumo – SPC” presente all’interno del Portale e seguendo le istruzioni per l’invio delle richieste di accesso al servizio per l’autoconsumo diffuso riportate nell’apposito Manuale Utente denominato “Guida all’utilizzo dell’applicazione SPC”, accessibile anche dal menù presente all’interno dell’applicazione.

Decreto CER: gli esempi pratici forniti dal GSE

Il GSE sul portale ufficiale ha pubblicato 3 esempi pratici di vita comune, in particolare, vengono riporte le 3 seguenti storie:

Vivi in un condominio e vuoi proporre o ti è stato proposto di creare un gruppo di autoconsumatori?

La storia di Mario Bianchi – Vive in un condominio nella provincia di Milano e risiede in un palazzo dove ha instaurato un sistema di autoconsumo energetico con il suo vicino di casa. Il periodo di ammortamento dell’investimento è di 8,7 anni, con un rendimento del 9%, su un impianto fotovoltaico con una potenza di 36 kW. Questo impianto produce circa 48.000 kWh all’anno, alimentando 18 unità abitative che consumano mediamente 2.700 kWh ciascuna annui. Queste abitazioni condividono l’energia prodotta tramite il sistema di autoconsumo.

Vivi in un’abitazione indipendente e vuoi diventare membro di una Comunità Energetica?

La storia di Giulia Rossi – Vive in una casa singola e ha aderito a una Comunità di Energia Rinnovabile (CER) promossa dal Comune di Bologna, che include un impianto fotovoltaico con una potenza di 18 kW. Questo impianto produce circa 24.000 kWh all’anno ed è utilizzato da 20 consumatori finali che condividono l’energia prodotta senza sostenere alcun costo per l’impianto.

Vivi in un condominio e vuoi diventare membro di una Comunità Energetica?

La storia di Carla Verdi – Condòmina di un palazzo in provincia di Torino decide di far parte di una comunità energetica rinnovabile promossa dalla parrocchia di quartiere, che include un impianto fotovoltaico pari a 60kW con una produzione annua di 80.000 kWh/anno, con la partecipazione di 30 membri e i ricavi annuali medi per la comunità ammontano a 10.300€.

Nome
Luogo
Tipo di Impianto
Potenza (kW)
Produzione Annuale (kWh)
Clienti Finali
Ricavi  (€)

Mario Bianchi
Provincia di Milano
Autoconsumo Energetico
36
48,000
18
2.656€ (guadagno netto in 25 anni per abitazione)

Giulia Rossi
Bologna
Comunità di Energia Rinnovabile (CER)
18
24,000
20
3.042€ annui

Carla Verdi
Provincia di Torino
Comunità Energetica Rinnovabile
60
80,000
30
10,300€ annui

 

 

 

Fonte: Read More