BANDO AGEVOLAZIONE INSTALLAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI/MINIEOLICI

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato il decreto direttoriale del 14 marzo 2025, con il quale annuncia l’apertura dello sportello per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni destinate al sostegno dei programmi di investimento per l’autoproduzione di energia elettrica. Tali incentivi riguardano impianti solari fotovoltaici o mini eolici, destinati all’autoconsumo immediato, e includono anche sistemi di accumulo e stoccaggio dell’energia.

Per maggiori dettagli, è possibile consultare la news ufficiale del Ministero: PMI, incentivi per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili: apertura sportello 4 aprile


Soggetti Beneficiari

Le agevolazioni sono destinate alle Piccole e Medie Imprese (PMI) operanti su tutto il territorio nazionale.


Interventi Ammissibili

Saranno finanziati investimenti in beni materiali nuovi strumentali all’attività d’impresa e in tecnologie digitali correlate, con lo scopo di incentivare l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili.

Gli interventi dovranno riguardare esclusivamente edifici esistenti, destinati all’attività produttiva dell’impresa, e garantire che l’energia prodotta sia interamente destinata all’autoconsumo.


Spese Ammissibili

Sono considerate ammissibili le seguenti spese:

  • Impianti solari fotovoltaici o mini eolici, incluse le spese per installazione e messa in esercizio.
  • Apparecchiature e tecnologie digitali funzionali al funzionamento degli impianti sopra indicati, comprese le spese di installazione e attivazione.
  • Sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta, a condizione che almeno il 75% dell’energia accumulata provenga dall’impianto stesso.
  • Diagnosi energetica ex ante, necessaria alla pianificazione degli interventi, purché non obbligatoria per il soggetto proponente secondo la normativa vigente.

I progetti dovranno avere un costo ammissibile compreso tra 30.000 euro e 1 milione di euro.


Contributo a Fondo Perduto

Le agevolazioni prevedono un contributo a fondo perduto, con le seguenti percentuali sui costi ammissibili:

  • 40% per le micro e piccole imprese.
  • 30% per le medie imprese.
  • 30% per la componente aggiuntiva relativa allo stoccaggio dell’energia.

Scadenze e Modalità di Presentazione

Le domande di contributo potranno essere presentate dalle ore 12:00 del 4 aprile 2025 fino al 5 maggio 2025.

Si consiglia alle imprese interessate di preparare con anticipo la documentazione necessaria per accedere ai finanziamenti.

Se interessati, vi preghiamo di scriverci compilando il form alla sezione contatti